Agenda Manifestazioni e celebrazioni Salute

World Toilet Day 2021: 3,6 miliardi di persone non hanno un gabinetto!

Oltre agli effetti negativi sulla salute delle persone, la mancanza di servizi igienici è un problema di sostenibilità, perché la loro assenza contamina le acque, i fiumi, le spiagge e le stesse colture alimentari e limita la parità di genere.

Il 19 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Gabinetto (World Toilet Day), istituita con risoluzione del 2013 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con l’obiettivo di sensibilizzare e mobilitare le persone di tutto il mondo sul tema dei servizi igienici.

A chi interessa una Giornata mondiale del Gabinetto? A 3,6 miliardi di persone che non ne hanno uno!

A livello globale, almeno 2 miliardi di persone utilizzano una fonte di acqua potabile contaminata da feci
Ogni giorno circa 700 bambini muoiono a causa di malattie legate all’acqua e ai servizi igienici, come la diarrea, che potrebbero essere evitate.
Quando alcune persone in una comunità non hanno servizi igienici sicuri, la salute di tutti è minacciata

Secondo il Rapporto OMS-UNICEFGlobal progress report on WASH in health care facilities: fundamentals first, circa 1,8 miliardi di persone sono maggiormente esposte al rischio di COVID-19 e di altre malattie perché lavorano in strutture sanitarie prive di servizi igienico-sanitari (WASH), che sono vitali per la sicurezza degli operatori sanitari e dei pazienti, eppure fornitura di questi servizi non viene considerata un’emergenza data prioritaria.

Fonte (WHO-UNICEF)

Oltre agli effetti negativi sulla salute delle persone, la mancanza di servizi igienici è un problema di sostenibilità, perché la loro assenza contamina le acque, i fiumi, le spiagge e le stesse colture alimentari.

I bagni proteggono la dignità, la sicurezza e la salute delle donne e delle ragazze, specialmente durante le mestruazioni e la gravidanza.

Ogni anno, UN-Water, l’Organismo di coordinamento delle Nazioni Unite su acqua e servizi igienico-sanitari, fissa il tema della Giornata, che quest’anno è “dare valore ai gabinetti”, per richiamare l’attenzione sul fatto che i servizi igienici – e i sistemi sanitari che li supportano – sono sotto-finanziati, mal gestiti o trascurati in molte parti del mondo, con conseguenze devastanti per la salute, l’economia e l’ambiente, in particolare Nei Paesi più poveri e tra le comunità emarginate.

L’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 6 è “garantire la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e dei servizi igienico-sanitari per tutti” entro il 2030. Ma il mondo è molto lontano dal conseguimento di tale obiettivo,

C’è la necessità, sottolinea l’Organizzazione, di massicci investimenti e innovazione per quadruplicare i progressi lungo tutta la “catena igienico-sanitaria”, dai servizi igienici al trasporto, alla raccolta e al trattamento dei rifiuti umani. Il settore pubblico e quello privato devono lavorare con le comunità non servite per creare sistemi igienico-sanitari sostenibili che funzionino.

Per ogni dollaro investito in servizi igienico-sanitari di base, fino a 5 dollari ritornano in spese mediche risparmiate e maggiore produttività, e vengono creati posti di lavoro lungo l’intera catena di servizi. 

Come parte di un approccio basato sui diritti umani, i Governi devono ascoltare le persone che vengono lasciate indietro senza accesso ai servizi igienici e stanziare fondi specifici per includerle nei processi di pianificazione e decisione.

A livello individuale, l’invito è a partecipare alla Campagna social  #WorldToiletDay. Sul sito dedicato è possibile approfondire le tematiche e scaricare i materiali per partecipare.

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.