Agroalimentare Scienze e ricerca Sostenibilità Territorio e paesaggio

Sistema alimentare sostenibile: l’innovazione ne accelera la transizione

Un importante studio condotto da un team internazionale di 50 ricercatori ha individuato 75 innovazioni tecnologiche in grado di trasformare l’attuale sistema alimentare globale in grado di alimentare la popolazione umana in continua crescita e limitare gli impatti ambientali, ma riconosce che l’accettazione sociale e il sostegno politico saranno determinanti per la loro applicazione e per testarne l’efficacia.

Per accelerare la transizione verso un sistema alimentare sostenibile e sano, in grado di sfamare una popolazione mondiale in crescita senza impattare sugli ecosistemi del Pianeta, un gruppo internazionale di quasi 50 scienziati ha individuato 75 innovazioni tecnologiche emergenti che abbracciano l’intera catena del valore alimentare, dalla produzione e trasformazione al consumo e alla gestione dei rifiuti. Alcune sono già conosciute e in atto, come droni, stampa 3D e agricoltura verticale; altre richiedono una immaginazione: cereali che fissano l’azoto che non hanno bisogno di fertilizzanti o mangimi per il bestiame fatto di insetti o prodotto da liquami umani.

Pubblicato su Nature Food Innovation can accelerate the transition towards a sustainable food system”, individua le innovazioni tecnologiche emergenti, ma anche le azioni necessarie per costruire la fiducia e l’accettazione sociale per prevenire o, quantomeno, ridurre l’impatto degli eventuali effetti indesiderati.

Oggi, il 40% dei terreni sulla Terra viene utilizzato per la produzione alimentare, contribuendo al cambiamento nell’uso dei suoli, alla perdita di biodiversità, alla penuria idrica e alle emissioni di gas serra.

Sono pertanto necessari importanti cambiamenti nel modo in cui produciamo il nostro cibo – ha affermato la Dott.ssa Hannah van ZantenLa transizione verso un sistema alimentare sostenibile e sano, oltre allo sviluppo tecnologico, richiede un dialogo sociale di agricoltori, consumatori, aziende alimentari e responsabili politici per stabilire chiari percorsi di transizione verso i futuri sistemi alimentari sostenibili”.

Gli elementi essenziali per accelerare la transizione trasformativa dei sistemi alimentari sostenibili (fonte: Nature Food).


Oltre alla capacità trasformativa delle nuove tecnologie, lo studio individua anche 8 azioni che potrebbero accelerare la transizione verso un sistema alimentare sostenibile. 
1. Trasformare le mentalità per abbracciare il cambiamento 
2. Ricercare il consenso sociale all’innovazione
3. Garantire cambiamenti nelle politiche e nei regolamenti a supporto dell’innovazione
4. Introdurre incentivi di mercato che promuovano l’innovazione
5. Contrastare gli effetti indiretti e indesiderati come il degrado ambientale
6. Garantire finanziamenti stabili per la ricerca e lo sviluppo dell’innovazione e della diffusione nella società
7. Creare fiducia tra gli attori del sistema alimentare 
8. Sviluppare percorsi di transizione attraverso i quali la società può muoversi verso un sistema alimentare più sostenibile

Degli 8 punti di azione per accelerare la trasformazione del sistema, almeno 5 ruotano attorno alla costruzione della fiducia, al cambiamento di mentalità, all’accettazione sociale e alla protezione da effetti indesiderati

Fondamentale è la creazione di un clima di fiducia tra gli attori del sistema alimentare: agricoltori, consumatori e industria alimentare. Ciò comporta una serie di valori condivisi sulla desiderabilità di diversi risultati del sistema alimentare, ad esempio sostenibilità, provenienza e benefici socio-economici.

La trasformazione dell’agricoltura richiede una mentalità di apprendimento da parte degli attori del sistema alimentare. La necessità di comprendere meglio una tecnologia e di trasformare le mentalità sorge in particolare nel caso di tecnologie i cui vantaggi e svantaggi sono ancora in gran parte sconosciuti per un vasto pubblico.

Gli investimenti pubblici nello sviluppo delle tecnologie dovrebbero essere collegati alla disponibilità sociale e all’accettabilità della tecnologia. Senza coinvolgere tutti gli attori, le tecnologie potenzialmente validissime potrebbero non essere adottate, come ad esempio l’editing del genoma.

Le aspettative sulle politiche future sono essenziali per gli investimenti sia pubblici che privati ​​nel cambiamento tecnologico. L’adozione di politiche e regolamenti certi possono aiutare a orientare le aspettative nella direzione desiderata attraverso sussidi o investimenti diretti.

L’adeguatezza delle misure e degli incentivi e i fattori che sono fondamentali per il successo delle innovazioni trasformazionali sono spesso specifici sia per la tecnologia che per il contesto. Rendere gli incentivi di mercato accessibili ai nuovi concorrenti è fondamentale, poiché non è chiaro se l’innovazione trasformativa emergerà dagli attori del settore.

Esistono sfide reali nella progettazione dei quadri delle politiche e degli investimenti per sfruttare il potenziale di trasformazione delle nuove tecnologie. Conseguenze non intenzionali che causano effetti indiretti e indesiderati possono essere trascurati, soprattutto laddove l’accettazione da parte del pubblico rimane da determinare. Poiché questo cambiamento trasformativo è probabilmente imprevedibile e il suo impatto variabile, è necessaria una finanza stabile per garantire l’esplorazione delle tecnologie e la loro applicazione in condizioni reali per testarne l’efficacia. C’è poi il rischio che un accesso non equo a tecnologie piuttosto costose in tutto il mondo possa aumentare le disuguaglianze. La trasparenza sarà la chiave per mettersi al riparo da impatti sociali e ambientali negativi non intenzionali.

Come ben sanno molti imprenditori l’innovazione di successo richiede un alto tasso di fallimento – ha dichiarato il Prof. Mario Herrero Costa, Capo ricercatore dell’Australian Commonwealth Scientific and Industrial Research Organization (CSIRO) e principale autore dello Studio – Per affrontare una sfida così grande e complessa, dovremo attaccare da più parti. Pertanto, mentre molte di queste tecnologie potrebbero ancora fallire, gli investimenti nel loro sviluppo e i test sono cruciali per il futuro dei nostri sistemi alimentari. La nostra ricerca stabilisce ciò che è necessario per creare l’essenziale dialogo e l’ambiente favorevole che possano accelerare l’innovazione di cui abbiamo grande bisogno“.

In copertina: Un drone monitora le coltivazioni di riso presso l’American Hub dell’Alleanza della Bioversità Internazionale e l’International Center for Tropical Agriculture in Colombia (Foto di Neil Palmer/CIAT

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.