Preco System Srl, Società di Gemona del Friuli, torna ad Ecomondo con un catalogo di soluzioni funzionali, armoniche, sostenibili e sicure per diverse applicazioni: dall’arredo urbano, all’industria sino alla zootecnia.
Plastica e paesaggio non appaiono, al primo sguardo, una coppia ben assortita, ma, a ben pensarci, solo perché la prima sconta un pregiudizio frutto di malagestione e comportamento scorretto da parte di chi la abbandona e la disperde nell’ambiente.
Difficile, infatti, non evocare rifiuti plastici abbandonati nei boschi o sulle spiagge, nelle strade delle città, galleggianti sul mare e persino, invisibili particelle che entrano nel ciclo trofico degli organismi…
Ma il problema, va detto, non è nella plastica in sé, che, anzi, avrebbe anche una sua lunga, seconda vita post consumo, se fosse, sempre, adeguatamente raccolta e avviata a riciclo.
In questo caso, le sue molteplici applicazioni si possono ben sposare anche con i paesaggi, urbani, marini o agresti in un dialogo che, a saperlo ascoltare, parla di ambiente, di sostenibilità e di economia circolare.

È quello che accade in Preco System Srl, azienda friulana dalla pluritrentennale esperienza e dal know-how invidiabile nella progettazione, produzione e commercializzazione di soluzioni altamente tecnologiche e di design nel settore dell’arredo urbano e componenti outdoor in plastica riciclata al 100% hanit® post consumo da rifiuti solidi urbani provenienti da raccolta differenziata.
Un pedigree di tutto rispetto che, nel tempo, si è arricchito dell’unione sempre più forte con il gruppo tedesco Hahn Kunstsoffe GmbH che ha consentito di implementare la produzione italiana per quanto riguarda la filiera corta.
Prodotti versatili per tutte le esigenze, anche su misura
I prodotti realizzati da Preco System Srl (NdR: presente ad Ecomondo al Pad B4 – Stand 201) sono tutti realizzati con un mix di polietilene e polipropilene riciclati al 100% che permette la realizzazione di un materiale sicuro, resistente all’acqua, atossico, e rispettoso dell’ambiente in termini di vita media (almeno 10 – 15 anni) e assenza di manutenzione.
Non solo, accanto alla durabilità nel tempo e alla assenza di schegge (particolare di non poco conto quando si tratta di arredo urbano e giochi per parchi), tutti i prodotti realizzati dalla Società di Gemona, vantano:
- assenza di conducibilità,
- alta resistenza alla pressione,
- impermeabilità e idrorepellenza,
- resistenza a oli, alcali e acidi,
- resistenza a microrganismi, funghi e muffe,
- classe antincendio B2 (DIN4102)
il che li rende particolarmente interessanti per svariate applicazioni in diversi settori:
- Giochi per parchi (combinazioni, scivoli, arrampicate, altalene, casette, bilico, giochi a molla, sabbiere, giochi a tema);
- Arredo urbano (tavoli, panchine, fioriere, cestini, recinzioni, isole ecologiche, bacheche / segnapasso, portabici, percorsi, pavimentazioni, bordure per aiuole/giardini, casette);
- Zootecnia (recinzioni, pavimenti, stecche perlinate, pali);
- Pali e Stecche (pali, travi, briccole, manufatti a “L”, piastre, deviatori, stecche);
- Settore industriale (canalette, biofiltri, coperture, distanziatori, pavimenti e grigliati sopraelevati anche per impianti di biofiltrazione, altri prodotti che possono essere utilizzati al posto di cemento o acciaio).
“La plastica è un materiale meraviglioso – afferma Raul Venier, amministratore unico della società – ma come tutti i fenomeni ha un suo lato oscuro che deve essere opportunamente gestito e proprio qui sta la nostra responsabilità di creatori”.
“Quando parliamo di transizione ecologica l’associazione di idee che scatta immediata è quella verso la produzione di energia da fonti rinnovabili o l’utilizzo di questa in applicazioni di largo consumo come la mobilità, ma non può essere solo questo: l’esigenza di aumentare il riciclo impone uno scatto di qualità condivisa da tutti nella promozione e nell’utilizzo di beni realizzati con materiale riciclato”. “Solo così – afferma Venier – si chiuderà la vecchia linea produzione-rifiuto nel cerchio virtuoso che tutti vogliamo”.
Ma occorre vigilare perché, come spiegano da Preco System, il rischio è che nel mercato circuitino anche prodotti di bassa qualità che partono da processi dubbi e sfociano in manufatti di rapida usura o peggio contaminati.
Invece, i prodotti Preco System vantano la certificazione ambientale e di prodotto: “PSV – plastica seconda vita da raccolta differenziata”, nonché l’ambita ed esclusiva certificazione ambientale europea Blauer Engel promossa dal Jury Umweltzeichen per la protezione delle persone e dell’ambiente, senza contare che, a livello locale, la società aderisce all’Associazione Animaimpresa chesvolge attività finalizzate alla promozione ed alla diffusione della Responsabilità Sociale d’Impresa e dello Sviluppo Sostenibile presso Aziende, Enti, Istituzioni ed organizzazioni in genere, attraverso idee innovative e progetti mirati.
“Un altro aspetto problematico che vorrei sottolineare – afferma Raul Venier – è quello legato alle policy nazionali: occorre che il legislatore nazionale dia un chiaro segnale, a partire dalla Legge di Bilancio, per inserire misure chiare a sostegno della plastica riciclata, altrimenti rischiamo di non allontanarci tanto da semplici slogan che però non hanno e non avranno effetti pratici nel quotidiano”.
Per questo, confida: “Tornare ad Ecomondo significa non solo dare un segnale preciso in termini di fiducia verso un settore industriale che ogni giorno di confronta con l’ambiente trovando soluzioni creative, ma anche incontrare partner e stakeholders per socializzare istanze comuni e contribuire ad un futuro migliore, per tutti”.
