Agenda Manifestazioni e celebrazioni Scienze e ricerca Società

Notte Europea dei Ricercatori 2020: confermata per il 27 novembre

Seppure prevalentemente online, la Notte Europea dei Ricercatori anche quest’anno particolarmente difficile si svolgerà il 27 settembre 2020, proprio perché mai come in questo momento è importante che i cittadini percepiscano l’importanza della ricerca scientifica e il ruolo essenziale che svolge nella crisi globale in corso.

Per consuetudine l’ultimo venerdì di settembre dalle ore15.00 all’una di notte si celebrava la Notte Europea dei Ricercatori (European Researchers’ Night), uno dei principali eventi internazionali dedicati al dialogo tra ricerca e cittadini e promossi nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie diHorizon 2020.

Date le circostanze eccezionali che stiamo vivendo in tutta Europa per la pandemia di Covd-19 si erano nutriti dubbi sulla possibilità di un regolare svolgimento, ma la Commissione UE ha informato gli organizzatori degli eventi che avrà luogo anche quest’anno, seppur posticipata all’ultimo venerdì di novembre.

Crediamo che la Notte Europea dei Ricercatori 2020 debba svolgersi poiché sarà importante mostrare al grande pubblico l’impatto positivo della ricerca scientifica su tutta la società – recita il Comunicato della Commissione – La Notte porta la scienza e i ricercatori vicini ai ragazzi e alle famiglie, può aiutare il dialogo con i cittadini e la condivisione di speranza”.

Ovviamente, anche la Notte dei Ricercatori si prepara ad affrontare le sfide comuni a tutti gli eventi in questo periodo, con lo spostamento il coinvolgimento del pubblico sul web, pur cercando di conservare lo spirito di curiosità e partecipazione che ha caratterizzato e fatto crescere in questi anni.

Il ruolo che la ricerca sta svolgendo nella crisi globale in corso è cruciale così come fondamentale il suo contributo alla sostenibilità e al conseguimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU al 2030, a cui è dedicato il focus di quest’anno, e in riferimento al 20° Anniversario della Carta Europea dei Diritti.

La Notte dei Ricercatori coinvolge in Italia 7 Progetti per un totale di oltre 80 città.

BRIGHT-NIGHT (Arezzo, Colle Val d’Elsa, Firenze, Grosseto, Lucca, Pisa, Prato, Siena) BRIGHT, acronimo di Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in research  ovvero “ricercatori di talento hanno un impatto sulla crescita, la salute e la fiducia nella ricerca”, unito  alla parola NIGHT, è il progetto che vuole lanciare un messaggio di fiducia e impegno nella ricerca. Come avviene da alcuni anni BRIGHT mette insieme tutta l’eccellenza del sistema universitario e della ricerca in Toscana, proponendo una vasta gamma di occasioni e attività (miniconferenze, contest, visite ai musei scientifici, spettacoli e laboratori, sia in digitale che in presenza, secondo quanto richiede la situazione di questo periodo).

ERN-APULIA2 (Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto, Castellana Grotte)
Focus delle iniziative sarà la narrazione del legame esistente tra ricerca e territorio investigando le nuove conoscenze nei settori delle nanotecnologie, biotecnologie, medicina personalizzata, aerospazio, agroalimentare, biodiversità, materiali per la sostenibilità, dieta mediterranea e archeologia. A causa delle restrizioni dovute all’emergenza di Covid-19, i partecipanti potranno, in numero limitato e previa prenotazione, scegliere tra diverse modalità di fruizione, prenotando visite a laboratori e musei, partecipando a dibattiti, presentazioni e spettacoli divulgativi. I partecipanti potranno anche conoscere la storia e la passione di ricercatori pugliesi e delle loro scoperte, per comprenderne meglio speranze, successi e difficoltà. Alle Donne nella scienza sarà dedicata un’intera sezione. ERN APULIA2 costituisce anche un’occasione affinché ogni partecipante possa dare il proprio contributo alla conoscenza aderendo ad iniziative di CitizenScience. Infine, è prevista la produzione dell’opera teatrale “Copenhagen” di Michael Frayn, considerata un archetipo del teatro di argomento scientifico.

MEET (Milano, Napoli, Caserta, Padova, Brescia, Castellanza, Cremona, Edolo, Lecco, Lodi, Mantova, Monza, Sondrio, Avellino, Portici, Procida, Cassino, Frosinone, Gaeta, Ventotene, Asiago)
MEET, acronimo di Meet me tonight, faccia a faccia con la ricerca è un progetto che mira a realizzare un’occasione unica di incontro con la ricerca, dove parlare e interagire coi suoi protagonisti, scoprire cosa si fa nei loro laboratori e sperimentare in prima persona quanto tutto questo abbia impatto anche nella nostra vita quotidiana. Laboratori interattivi, giochi di ruolo, talk divulgativi, momenti di incontro digitali che coinvolgono la cittadinanza su temi rilevanti a livello europeo attorno al tema “Future: Be the Change”, sviluppato attorno alle cinque grandi aree tematiche della ricerca: Smart Cities, Tecnologia, Salute, Sostenibilità e Humanities.

NET Science Togheter (Roma, Monteporzio Catone, Viterbo, Rieti, Tarquinia, Civitavecchia, Frascati, Rocca di Papa, Livorno, Ozzano dell’Emilia, Camugnano, Chioggia, Venezia, La Spezia, Portici, Grottaminarda, Rotondella, Palermo, Vulcano, Stromboli)
Prima edizione di questo progetto, NET è la “rete” che unisce ricercatori, società., istituzioni, associazioni, protagonisti del mondo della cultura e dell’arte per promuovere la scienza e il lavoro dei ricercatori attraverso un’informazione semplice e diretta, ma, allo stesso tempo, rigorosa e autorevole, grazie ad un partenariato scientifico d’eccellenza. Il tema centrale riguarda le sfide globali dei cambiamenti climatici, aprendo lo sguardo verso le possibili ricadute ambientali, sanitarie, politiche e sociali. Una sfida che richiede informazione e conoscenza per poter scegliere ed agire responsabilmente.

SHARPER (Ancona, Cagliari, Catania, L’Aquila, Macerata, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia Terni, Torino, Trieste)
SHARPER acronimo di SHaring Researchers’ Passion for Evolving Responsibilities, ovvero “condividere le passioni dei ricercatori, per il coinvolgimento e la responsabilità” sintetizza l’obiettivoprincipale del progetto: creare occasioni di coinvolgimento del pubblicoper far conoscere il lavoro dei ricercatori e il suo impatto sociale. In particolare, nel 2020 SHARPER proporrà attività che legano le azioni della ricerca agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, aiutando il pubblico a scoprire il ruolo fondamentale dei ricercatori come attori essenziali nel disegnare il futuro insieme ai cittadini. Le attività proposte spaziano da laboratori aperti ai talk show, fino a spettacoli di piazza dedicati alla scienza e alla ricerca in senso più ampio.

SOCIETYnext – Beyond the Horizon (Bologna, Cesena, Forlì e Predappio, Ravenna, Rimini)
È il nuovo Progetto ideato per l’anno 2020 dai ricercatori di CINECA, Università di Bologna, CNR, INFN, INAF, INGV con ComunicaMente. Il titolo vuol dare il senso di uno sguardo che va oltre l’orizzonte, oltre le difficoltà del periodo che stiamo attraversando. SOCIETYnext si focalizza, infatti, su soluzioni che la ricerca può fornire per rispondere agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, proponendo di raccontare queste sfide dal punto di vista dei ricercatori che contribuiscono con il loro lavoro a sviluppare strategie e strumenti per raggiungere questi ambiziosi obiettivi.
Le attività si terranno tutte online su una piattaforma realizzata ad hoc per ospitare laboratori interattivi, esperimenti in diretta, spazi per il confronto a tu per tu con i ricercatori e webinar sugli argomenti più attuali della ricerca.

SuperScieneME (Catanzaro, Cosenza, Lamezia Terme, Matera, Potenza, Reggio Calabria, Rende)
SuperScienceME REsearch is tour R-Evolution, il supereroe della Notte dei Ricercatori che vdal 2014 celebra la Scienza in Calabria, è pronto a varcare i confini regionali per raggiungere il territorio lucano, per mostrare, ancora una volta e ad un pubblico più vasto, il modo in cui la ricerca interagisce con il vivere umano. È pronto a mostrare l’avventura dell’uomo nella scienza perché ha più esperienza, perché si è EVOLUTO, di cui al titolo cambiato.
SuperScienceME, attraverso una piattaforma digitale, offrirà al pubblico, con ampie ma targettizzate iniziative, per bambini, adolescenti e famiglie, un viaggio che condurrà nei laboratori, nei musei, nei luoghi di avanguardia tecnologica. La piattaforma conterrà i video di tutte queste esperienze e trasmetterà, altresì, la diretta delle attività scientifico-culturali del palinsesto che prevede l’intervento di noti scienziati del panorama internazionale.   .

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.