Abruzzo Basilicata Calabria Campania Consumi e risparmio Emilia Romagna Energia Lazio Lombardia Molise Regioni Toscana Trentino Alto Adige Valle D'Aosta Veneto

Illuminazione pubblica: in Italia i costi più elevati d’Europa

illuminazione pubblica Italia

È quanto emerge dallo studio “Illuminazione pubblica: spendiamo troppo”, realizzato dall’Osservatorio sui conti pubblici italiani (CPI) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, task-force guidata dall’ex commissario alla spending review Carlo Cottarelli, che promuove, attraverso analisi, ricerca e comunicazione, una migliore gestione della finanza pubblica e una maggiore comprensione dei conti pubblici nel nostro Paese.

Il consumo di energia elettrica per illuminazione pubblica in Italia nel 2017 è stato approssimativamente di 6.000 GWh, con un consumo pro capite di 100 kWh, pari al doppio della media europea di 51 kWh. Il consumo italiano è rimasto sostanzialmente stabile nell’ultimo decennio (nel 2007 il consumo era pari a circa 6.000 GWh) e la spesa italiana per illuminazione pubblica nel 2017 è stata pari a 1,7 miliardi di euro. Nel 2016 la spesa pro capite in Italia è stata di 28,7 euro, molto più alta della media dei principali paesi europei (16,8 euro), di Francia (20,3 euro), Regno Unito (14,2 euro) e Germania (5,8 euro).

Un’idea chiara delle differenze di consumo tra l’Italia e il resto d’Europa si può avere dalle immagini di “The new world atlas of artificial night sky brightness” che mostrano la luminosità notturna del cielo d’Europa, con la maggior luminosità sull’Italia.

Tra le regioni italiane il consumo pro capite più alto è registrato in Valle d’Aosta (199 kWh), Calabria (151 kWh), Basilicata (143 kWh), Abruzzo (142 kWh) e Molise (138 kWh), mentre le . Le regioni più virtuose sono la Campania (80 kWh), il Lazio (81 kWh), il Veneto (85 kWh) e la Lombardia (88 kWh).

Tra le Province, il maggior consumo pro capite è registrato a Parma (254 kWh), seguita da Rieti (204 kWh) e Aosta (199 kWh). Le tre province più virtuose sono Napoli (49 kWh), Milano (65 kWh) e Prato (66 kWh). Se si escludono le province di Napoli e Milano, che a causa della loro popolosità beneficiano di maggiori economie di scala, le tre province più virtuose sono Prato(66 kWh), Bolzano (71 kWh) e Vicenza (72 kWh).

Il risparmio potenziale stimato nelle Proposte per una Revisione della Spesa Pubblica di marzo 2014 era di circa 300 milioni nel giro di tre anni. Le misure previste erano distinte tra misure di breve e di medio periodo. Le prime avrebbero consentito di generare risparmi a costo zero. Si trattava principalmente dello spegnimento di:
– impianti di illuminazione pubblica extraurbana;
– punti luce di aree artigianali e industriali.

Attualmente nessuna di queste misure è stata adottata, forse per la diffusa convinzione di una relazione tra luminosità e sicurezza. In proposito, occorre notare che:
– le possibili aree di spegnimento non riguarderebbero aree urbane in cui circolano le persone;
– la convinzione che esista una relazione positiva tra sicurezza e luminosità è priva di fondamento scientifico, stante che studi recenti hanno mostrato che non esiste alcuna correlazione statistica né tra maggiore illuminazione e sicurezza stradale, né tra presenza dell’illuminazione pubblica e eventi criminosi.

Le misure di medio periodo, invece, consistevano nella sostituzione di impianti di illuminazione inefficienti e nel passaggio a illuminazione a LED. In effetti, il passaggio a LED sta avvenendo in molti comuni, ma presenta importanti criticità legate ai criteri ambientali adottati. Altri possibili interventi di medio periodo non specificati nel 2014 comprendono:
– installazione di orologi astronomici o sensori di movimento;
– regolazione della luminosità di alcuni impianti;
– passaggio integrale a LED per gallerie e illuminazione semaforica;
– adeguamento dei servizi di manutenzione ai costi di mercato;
– impiego intensivo di sensori di movimento o di illuminazione adattiva.

Con tali misure si stima che i consumi pro capite italiani potrebbero essere ridotti nel medio-lungo periodo del 50% (arrivando, cioè, alla media europea di 51 kWh), generando risparmi notevoli. Ciò è dimostrato dall’esperienza della Germania, che tra il 2007 e il 2016 ha ridotto la spesa pro capite del 53%.

Casi specifici di applicazione delle misure sopra citate in alcuni comuni italiani (Cittadella, Carugate, Pessano con Bornago, Rapallo, Bollate e Rottofreno) indicano che i risparmi ottenibili potrebbero essere anche più significativi, con riduzioni di consumo tra il 60 e l’80 %.

Un gruppo di lavoro sull’illuminazione pubblica coordinato dal MISE nel 2014 aveva proposto una soluzione ancora attuale: gli investimenti necessari potrebbero essere realizzati grazie a delle linee di credito concesse dalla Cassa Depositi e Prestiti ai Comuni. Come già accennato, a giustificazione di questi investimenti sussistono due ragioni principali:
1. i risparmi di medio/lungo periodo ottenibili con l’ammodernamento degli impianti esistenti possono essere molto elevati;
2. si porrebbe argine ai danni causati dall’inquinamento luminoso. Un numero crescente di ricerche scientifiche associa alcune conseguenze dell’eccessiva esposizione alla luce artificiale notturna (come la riduzione di melatonina nel sangue) ad alcuni tipi di cancro. Oltretutto, la luce artificiale notturna provoca danni sugli ecosistemi causando perdita di biodiversità. Limitare questi danni ambientali e alla salute porterebbe, tra l’altro, risparmi nei costi sostenuti per porre rimedio agli effetti dell’inquinamento luminoso.

Nonostante le indicazioni del citato gruppo di lavoro non siano state accolte dal legislatore, sono da segnalare alcuni interventi normativi che vanno verso una riduzione dei consumi energetici per illuminazione pubblica:
– il Decreto 27 settembre 2017 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare recante Criteri Ambientali Minimi per l’acquisizione di sorgenti luminose per illuminazione pubblica, di apparecchi per illuminazione pubblica, per l’affidamento del servizio di progettazione di impianti per illuminazione pubblica (integrato dal Decreto 28 marzo 2018, “Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di illuminazione pubblica”;
– la Legge di Bilancio 2018.

Tuttavia, questi interventi presentano importanti criticità.

Decreti hanno avuto il merito di aggiornare i Criteri Ambientali Minimi (CAM), cioè i criteri che devono essere rispettati nelle gare d’appalto per l’illuminazione pubblica. Ma presentano diversi limiti. Il principale è che i Decreti mirano principalmente ad assicurare che, nel caso in cui i comuni decidano di ammodernare l’illuminazione pubblica, i criteri per l’assegnazione degli appalti considerino certi standard di risparmio energetico. Questo approccio comporta diversi elementi di criticità, tra cui:
– non è previsto nessun obbligo per i comuni di convergere verso obiettivi di consumo simili a quelli della media europea, comportando solo vincoli, peraltro non del tutto stringenti, nel caso in cui i comuni decidano di procedere di loro iniziativa all’ammodernamento degli impianti;
– i comuni potrebbero anche decidere di ammodernare impianti che non sono utili rispetto ai bisogni effettivi di illuminazione pubblica;
– i nuovi criteri favoriscono l’impiego di LED efficienti, ma eccessivamente inquinanti rispetto alle tecnologie disponibili sul mercato. Il problema è però di natura economica oltre che ambientale. Infatti, l’installazione di questo tipo di impianti potrebbe costringere in futuro i comuni a dover effettuare nuovi costosi interventi di ammodernamento a tutela della salute pubblica.

La Legge di Bilancio 2018, invece, ha definito ambiziosi obiettivi di risparmio da perseguire mediante riduzione dei consumi destinati all’illuminazione pubblica, senza definire le modalità di attuazione, neppure in successivi interventi normativi. Nel testo è prevista la realizzazione “di interventi di efficientamento energetico e di adeguamento alle normative vigenti sugli impianti di illuminazione pubblica” al fine di ridurre la spesa corrente. È una prescrizione del tutto generica. La definizione delle modalità di attuazione è demandata a “uno o più decreti del Presidente del consiglio dei ministri (…) da adottare entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di bilancio”. Attualmente nessun Decreto è stato emanato, nonostante i tempi per l’emanazione siano già decorsi.

Al momento non esistono, quindi, norme che possono limitare efficacemente l’elevato consumo di energia elettrica per illuminazione pubblica. Eppure per il legislatore sarebbe una buona occasione: i risparmi potenziali sono considerevoli e una riduzione dei consumi non solo non comporterebbe alcun disagio alla collettività, ma assicurerebbe anche una significativa riduzione dell’inquinamento luminoso.

Articoli simili

1 commento

Walter Santoro 1 Luglio 2022 at 17:19

Da 20 anni mi occupo di efficientamento energetico per la illuminazione pubblica ed il patrimonio presso le amministrazioni comunali prima in toscana poi in Campania per conto di una società leader in Europa.
Proponiamo un risparmio energetico mediamente del 50% garantito da polizza fideiussoria ed il costo dell’investimento viene viene reso solo e soltanto a mezzo del risparmio energetico, senza intaccare la cassa comunale oppure ulteriori indebitamenti. Ho buoni risultati ma potrebbero essere ottimi se la maggior parte degli amministratori comunali recepissero taluni principi amministrativi. ecc…ecc…
Dr Walter Santoro

Rispondi

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.