Manifestazioni e celebrazioni Salute

Giornata Mondiale del Donatore di Sangue: “Sii lì per qualcun altro”

Giornata Mondiale Donatore Sangue

Riprendendo la Campagna dell’OMS che punta a celebrare la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, per sensibilizzare i giovani sul tema della donazione come azione di solidarietà, CNS e CIVIS hanno avviato una pagina web sull’importanza delle donazioni di sangue, sebbene in Italia, nonostante siamo autosufficienti grazie alla compensazione tra le Regioni, continui a calare il numero dei donatori.

di Nicoletta Canapa

Ogni anno, il 14 giugno (anniversario della nascita di Karl Landsteiner, scopritore dei gruppi sanguigni), i Paesi di tutto il mondo celebrano la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue (World Blood Donor Day), voluta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per ringraziare i donatori di sangue volontari e non retribuiti che con i loro gesti salvano ogni giorno tante vite umane, e, al contempo, per sensibilizzazione sulla necessità di fare donazioni di sangue regolari per garantire qualità, sicurezza e disponibilità di sangue e prodotti derivati per i pazienti bisognosi.

Le donazioni di sangue in quantità sufficiente sono una componente chiave di un sistema sanitario efficiente e il tema della Campagna di quest’anno “Be there for someone else. Give blod share life ” (Sii lì per qualcun altro. Dona sangue e condividi la vita), diretta in maniera particolare a sensibilizzare i giovani sul tema della donazione come azione di solidarietà, ad attirare l’attenzione sui ruoli che i sistemi di donazione volontaria svolgono nell’incoraggiare le persone a prendersi cura gli uni degli altri, generando legami sociali e comunità unite.

Nonostante l’Italia sia autosufficiente, grazie alla compensazione tra le regioni, continua purtroppo a calare il numero dei donatori di sangue nel nostro Paese. Lo evidenziano i dati raccolti dal Centro Nazionale Sangue (CNS) e presentati il 12 giugno 2018 a Roma nella sede del Senato, insieme a una campagna di sensibilizzazione realizzata con il CIVIS, il Coordinamento delle Associazioni di volontari del dono del sangue che riunisce Avis, Fidas, Fratres e Croce Rossa.

Secondo le cifre presentate, i donatori nel 2017 sono stati poco più di un milione e 680mila, in calo di 8mila unità rispetto al 2016, di cui 304mila nuovi. Il calo continua dal 2012, anno “di picco” con quasi un milione e 740mila donatori registrati.

Il 31% dei donatori è donna, e la fascia di età in cui sono più numerosi è quella 46-55 anni (29% del totale), e quelli tra 36 e 45 (26%). Il 13% ha tra 18 e 25 anni. Nel 2017 sono state effettuate oltre tre milioni di donazioni (3.006.726 per la precisione), trentamila in meno rispetto all’anno precedente. Attraverso le donazioni in aferesi è stato possibile invece raccogliere quasi 830mila chili di plasma, indispensabile per la produzione di una serie di farmaci salvavita, con un aumento dell’1,8% rispetto al 2016.

Grazie al sistema sangue italiano, che si basa totalmente sulla donazione volontaria e non remunerata, sono state effettuate oltre 637mila trasfusioni, per interventi chirurgici o terapie di malattie come la talassemia. Le trasfusioni di globuli rossi sono in leggero calo grazie anche alle tecniche di Patient Blood Management, fortemente supportate dal Ministero della Salute, anche con provvedimenti normativi, che permettono di ottimizzare l’utilizzo delle unità di sangue e migliorare i risultati in termini di salute per i cittadini.

Per quanto riguarda il sangue, l’Italia è autosufficiente, grazie alla compensazione tra Regioni – ha sottolineato il Direttore del CNS Giancarlo Maria LiumbrunoViviamo in una situazione di sostanziale equilibrio, ma in alcune Regioni periodicamente è necessario ricorrere al sistema della compensazione. È importante che tutte le Regioni cerchino di contribuire il più possibile al sistema di compensazione nazionale e che garantiscano una organizzazione della rete regionale di medicina trasfusionale tale da mantenere costanti i livelli di raccolta di plasma e sangue anche durante i primi mesi dell’anno o quelli estivi e conseguire gli obiettivi di raccolta del plasma e del sangue contenuti nel programma nazionale di autosufficienza, che dalle Regioni è stato condiviso. Anche sulla raccolta del plasma, per cui non siamo autosufficienti, occorre uno sforzo organizzativo delle istituzioni regionali per garantire questa risorsa
strategica. Lo sforzo organizzativo dovrebbe avere anche il fine di reperire le risorse necessarie ad ampliare gli orari e i giorni di apertura delle strutture trasfusionali, in modo da favorire con la massima flessibilità l’accesso dei donatori di plasma e sangue“.

Riprendendo il tema della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue “Sii lì per qualcun altro. Dona sangue e condividi la vita”, CNS e CIVIS hanno organizzato la Campagna che prevede una pagina web sul sito del CNS on line da oggi 14 giugno, che ospita video di testimonianza raccolti sia tra i pazienti che tra i donatori, iniziative specifiche e contributi di personaggi famosi del mondo dello spettacolo e dello sport. Il materiale verrà anche rilanciato sui diversi social network. Della campagna fa parte anche una Conferenza internazionale sulla donazione di plasma prevista per il 15 giugno in collaborazione con FIODS (Federazione Internazionale dei Donatori di Sangue).

La donazione di sangue ed emocomponenti è un atto volontario, anonimo e responsabile – ha ricordato Aldo Ozino Caligaris, portavoce del CIVIS – per questo in occasione del 14 giugno vogliamo innanzitutto dire grazie al milione e 680mila donatori che tendono il proprio braccio a favore di quanti necessitano di terapie trasfusionali. Al tempo stesso, tuttavia, è necessario continuare nell’attività di sensibilizzazione delle nuove generazioni affinché sperimentino ’importanza di questo gesto etico e solidaristico a favore degli altri e di se stessi n quanto contribuisce a tenere sotto controllo il proprio stato di salute e a perseguire corretti stili di vita”.

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.