Agenda Manifestazioni e celebrazioni

Giornata Mondiale Creatività e Innovazione: per lo sviluppo globale

La Giornata mondiale della creatività e dell’innovazione, proclamata dalle Nazioni Unite e celebrata il 21 aprile, vuole sottolineare il ruolo della creatività e dell’innovazione nell’affrontare le sfide globali e nel raggiungere uno sviluppo sostenibile, fornendo soluzioni a sfide complesse come povertà, disuguaglianza economica e cambiamento climatico e alimentando settori come design, media, arti performative e tecnologia, con contributi significativi alla creazione di posti di lavoro e alla crescita economica.

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (UNGA) con la Risoluzione del 27 aprile 2017 ha istituito la Giornata Mondiale della Creatività e dell’Innovazione (World Creativity and Innovation Day), da celebrarsi il 21 aprile di ogni anno, per contribuire positivamente ad un più rapido raggiungimento dei 17 obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. In particolare, la Giornata mondiale della creatività e dell’innovazione contribuisce direttamente al raggiungimento di diversi Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), tra cui:
– SDG 8. Lavoro dignitoso e crescita economica: promuovere opportunità economiche attraverso industrie creative.
– SDG 9. Industria, innovazione e infrastrutture: supportare l’innovazione e il progresso tecnologico per guidare lo sviluppo sostenibile.
– SDG 12. Consumo e produzione responsabili: incoraggiare soluzioni innovative per creare sistemi sostenibili e ridurre gli sprechi.

In realtà era stata Marci Segal, analista di ricerche di mercato e specialista in creatività nella pianificazione strategica ed ora Direttrice della sua azienda di Creative Problem Solving di Toronto (Canada), ad istituire il 21 aprile 2001 la Giornata Mondiale della Creatività e dell’Innovazione, con l’obiettivo di incoraggiare le persone a utilizzare le proprie capacità naturali per generare nuove idee e rendere il mondo un posto migliore, che è stata poi adottata dalle Nazioni Unite.

Non esiste una comprensione universale della creatività, concetto aperto a interpretazioni che spaziano dall’espressione artistica alla risoluzione di problemi, nel contesto dello sviluppo economico, sociale e sostenibile. Così come l’innovazione, processo con il quale le idee nuove si traducono in pratica, riguarda tutti, come esseri umani e come cittadini, e le sue conquiste, che semplificano la vita quotidiana, non può essere disgiunta dalla creatività. Creatività e innovazione vanno di pari passo: in un mondo sempre più complesso e difficile da interpretare, sviluppare nuove idee, percorrere strade inconsuete, cercare punti di vista alternativi è l’unico modo per immaginare il futuro.

Anche l’economia creativa non ha una definizione univoca. È un concetto in evoluzione che si basa sull’interazione tra creatività e idee umane, proprietà intellettuale, conoscenza e tecnologia. Essenzialmente, si tratta delle attività economiche basate sulla conoscenza su cui si fondano le “industrie creative”, che includono prodotti audiovisivi, design, nuovi media, arti performative, editoria e arti visive, e rappresentano un settore altamente trasformativo dell’economia mondiale in termini di generazione di reddito, creazione di posti di lavoro e ricavi dalle esportazioni.

Secondo il Rapporto dell’UNESCO “Rimodellare le politiche per la creatività: affrontare la cultura come bene pubblico globale“, cultura e creatività sono settori economici cruciali, che rappresentano il 3,1% del PIL e il 6,2% dell’occupazione.

In Italia la Fondazione Symbola, che insieme a Unioncamere tiene traccia del valore economico delle industrie creative e culturali (Io sono cultura) e dell’innovazione nel settore del Made in Italy (Design Economy) testimonia . ogni anno il loro ruolo importante nell’economia italiana, in continua crescita di valore e occupazione.

Per tutto questo, creatività e innovazione vengono prese come esempio di sviluppo sostenibile per il loro contributo allosviluppo sociale inclusivo, al dialogo e

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.