Manifestazioni e celebrazioni

Giornata internazionale della Geodiversità: 6 ottobre 2024

di Anna Rita Rossi

Il tema del 2024 per la Giornata Internazionale della Geodiversità, proclamata dall’UNESCO nel 2021 che si celebra ogni anno il 6 ottobre per promuovere i molteplici aspetti della geodiversità, è “Conservare il passato, sostenere il futuro”.

I cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità sono strettamente interconnessi con le modifiche della superficie terrestre, con l’uso del suolo, con la gestione sostenibile ed etica delle risorse naturali, dell’acqua, dell’approvvigionamento alimentare.

Riconoscendo l’importanza delle scienze geologiche e del loro contributo alla soluzione delle sfide ambientali, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) ha deciso, in occasione della 41ma Conferenza dell’ Organizzazione (settembre 2021), che il  6 ottobre di ogni anno si celebri la Giornata Internazionale della Geodiversità  (International Geodiversity Day).

La Geodiversità è la parte naturale del pianeta che non è viva né in superficie né all’interno del pianeta. Include i minerali, le rocce, i fossili, i suoli, i sedimenti, le forme del terreno, la topografia e le caratteristiche idrologiche della Terra, come fiumi e laghi, oltre ai processi che creano e modificano queste caratteristiche.

Sono tanti i motivi per cui la Geodiversità è importane, tra cui:
Le rocce e i processi geologici svolgono ruoli fondamentali di servizio di regolazione. Ad esempio, il flusso del fiume è regolato dall’immissione di acque sotterranee ospitate geologicamente, in modo tale che anche in periodi di siccità il fiume possa comunque scorrere. Le rocce e i sedimenti svolgono un ruolo cruciale nel filtrare l’acqua superficiale inquinata prima che raggiunga una falda acquifera.

L’alterazione naturale delle rocce è fondamentale per la formazione dei suoli; essenziale per gli usi agricoli e per le comunità che dipendono da questi prodotti agricoli, in particolare nei paesi in via di sviluppo in Africa e in altri continenti dove il miglioramento della fertilità del suolo e della ritenzione idrica, nonché la riduzione dell’erosione del suolo sono di fondamentale importanza.

Il benessere umano si basa anche sulla diversità delle risorse geologiche. Sono state utilizzate fin dai primi anni dell’evoluzione umana e svolgono un ruolo essenziale nello sviluppo economico e sociale dell’umanità moderna. Utilizzate saggiamente, le risorse minerarie creano ricchezza, occupazione, un ambiente sociale e naturale vitale e pace.

La conoscenza scientifica del modo in cui si verificano i processi geologici e geomorfologici in natura è estremamente importante per la prevenzione dei rischi di catastrofi (terremoti e tsunami, vulcani, inondazioni, frane, ecc.) e per supportare soluzioni intelligenti nella pianificazione dell’uso del territorio e nella gestione del territorio.

La scienza basata sulla geodiversità contribuisce a comprendere i cambiamenti climatici passati. Questa conoscenza può quindi essere applicata per comprendere come il clima potrebbe cambiare in futuro, consentendo un adattamento più efficace.

L’applicazione delle conoscenze geoscientifiche all’ingegneria supporta la progettazione e la costruzione di infrastrutture a tutte le scale (ad esempio, dighe, strade, tunnel, edifici, piste di atterraggio, porti, oleodotti).

La geodiversità è la base dei paesaggi che sostengono il geoturismo, come montagne, grotte e coste. Ciò produce e ha il potenziale per produrre significativi benefici economici per le popolazioni locali. I paesaggi forniscono un’identità alle comunità locali e indigene e attraggono gli individui a esplorare il mondo nel loro tempo libero.

La geodiversità funge da laboratorio naturale e da libro di testo, insegnando alle nuove generazioni la storia della Terra, l’uso sostenibile delle sue risorse e la scienza necessaria per superare le sfide di domani.

La geodiversità è il fondamento delle comunità e parte integrante del rapporto dell’umanità con la natura.

La geodiversità è alla base della produzione alimentare, della gestione delle acque e della produzione di energia. È anche fondamentale per la transizione ‘verde’: se usate saggiamente, le risorse minerarie possono creare ricchezza e posti di lavoro, decarbonizzando al contempo lo sviluppo, tutti prerequisiti per un futuro sostenibile -ha affermato nel suo messaggio per la Giornata la Direttrice generale dell’UNESCO, Audrey AzoulayLa Giornata Internazionale della Geodiversità è un’occasione per ricordare questa parte vitale e spesso trascurata della natura, così importante nella nostra vita quotidiana, dai materiali da costruzione che utilizziamo per le nostre case agli oggetti di uso quotidiano come le batterie e l’onnipresente smartphone. È anche un’opportunità per riorientare i nostri sforzi per garantire che tutti su questo pianeta che chiamiamo casa abbiano un equo accesso ai benefici che la geodiversità porta con sé. Ciò significa dare al pubblico l’accesso a luoghi in cui possa conoscere la storia geologica e la diversità del nostro pianeta e garantire che le opportunità di istruzione formale, ricerca e carriera nelle geoscienze siano aperte a tutti. In questa Giornata internazionale, l’UNESCO invita il mondo comunità per galvanizzare il potenziale delle scienze geologiche e vedere paesaggi familiari con occhi nuovi”.

Il tema scelto del 2024 per la Giornata Internazionale della Geodiversità “Conservare il passato, sostenere il futuro” è un’opportunità per fornire un focus particolare su diversi aspetti della geodiversità. In primo luogo, ci sono molti siti in tutto il mondo in cui è stata riconosciuta una geodiversità di particolare importanza, noto come geopatrimonio, tra cui i 213 Geoparchi globali dell’UNESCO in 48 Paesi, che devono essere conservati altrimenti questi preziosi esempi della storia del nostro pianeta andranno perduti. In secondo luogo, la geodiversità avrà un ruolo sempre più importante nella pianificazione del futuro. Come testimonianza di eventi passati, ci aiuta ad adattarci meglio ai pericoli geologici, come risorsa fornisce i minerali che sono vitali mentre le economie passano a un futuro più sostenibile, e come fondamento per i nostri paesaggi più straordinari, la geodiversità sostiene la crescente industria del geoturismo che sta supportando le comunità locali in tutto il mondo.

La Celebrazione ufficiale avrà luogo presso la sede dell’UNESCO a Parigi il 7 ottobre 2024 e può seguita in streaming, ma sono organizzati eventi e escursioni in tutto il mondo (Qui la mappa degli eventi, tra cui quelli in Italia).

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.