La Settimana Europea per l’Energia Sostenibile (EUSEW), l’iniziativa voluta dalla Commissione UE per dare visibilità al ruolo delle energie rinnovabili, si svolgerà in forma ibrida, con relatori e partecipanti presenti a Bruxelles e online dall’11 al 13 giugno 2024 e avrà per tema “La competitività a zero emissioni guida la transizione energetica dell’UE”. Nel corso della prima giornata saranno assegnati i Premi per l’Energia sostenibile, con il Progetto PEAR dell’AUSL Romagna nella terna finalista per la Categoria “Azione energetica locale”.
Torna dall’11 al 13 giugno 2024 in formato ibrido, con relatori e partecipanti presenti a Bruxelles e online, la Settimana europea dell’energia sostenibile (EUSEW), il più grande evento annuale dedicato alle energie rinnovabili e all’uso efficiente dell’energia in Europa, organizzata dall’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA), in stretta collaborazione con la Direzione generale dell’Energia della Commissione UE, avrà come focus “La competitività a zero emissioni guida la transizione energetica dell’UE“.
Come ogni anno, l’evento centrale della EUSEW che riunirà autorità pubbliche, aziende private, ONG e consumatori per promuovere iniziative volte ad accelerare la transizione verso l’energia pulita in Europa, è la Conferenza di alto livello che si svolgerà a Bruxelles e online “Net-zero energy solutions for a competitive Europe”, articolata in 6 sessioni plenarie e 61 sessioni politiche su argomenti relativi a competenze, efficienza energetica, convenienza e inclusione, energie rinnovabili e decarbonizzazione (Qui il Programma).
La mattina dell11 giugno, dopo la cerimonia di apertura, avrà luogo la premiazione dei vincitori dei Premi UE per l’Energia Sostenibile, alla presenza della Commissaria all’Energia Kadri Simson, che vengono consegnati a individui e progetti per gli sforzi eccezionali in 3 categorie:
– Innovazione, che premia i progetti finanziati dall’UE, in corso o completati di recente, che mostrano un percorso originale e innovativo di transizione verso l’energia pulita;
– Azione energetica locale, che riconosce le azioni per l’energia sostenibile attuate da un gruppo di cittadini o consumatori (associati a un comune o ad altre parti interessate), che contribuiscono alla transizione verso l’energia pulita a livello di comunità o localmente;
– Donna nell’energia , che premia gli sforzi per guidare l’agenda sull’integrazione della dimensione di genere e sostenere le pari opportunità nel settore energetico.
Nella terna finalista per “Azione energetica locale” c’è il Progetto italiano PEAR (Piano Energetico dell’AUSL Romagna) il cui approccio integra efficienza energetica, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Ciò implica l’utilizzo di ogni via di finanziamento disponibile e la sensibilizzazione dei 15.000 dipendenti e di oltre un milione di cittadini. Nata nel 2015 dalla fusione di quattro agenzie locali che gestiscono l’assistenza sanitaria nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, l’AUSL Romagna ha riconosciuto la necessità di una strategia coesa. Dopo la fusione, hanno abbracciato una strategia pluriennale più ampia per ottenere risultati migliori ed efficienza in termini di costi. Prendiamo l’esempio dell’Ospedale di Rimini dove sono state implementate varie misure di risparmio energetico, tra cui l’ammodernamento delle caldaie e il passaggio all’illuminazione a LED, con una conseguente riduzione del 30% del consumo energetico. Inoltre, i sistemi di energia rinnovabile come la produzione combinata di calore ed elettricità, le pompe di calore e i pannelli fotovoltaici installati su tetti e parcheggi consentono ora all’ospedale di produrre internamente oltre l’80% del proprio fabbisogno di elettricità. La stessa strategia viene replicata negli altri 13 ospedali, nonché negli edifici più piccoli. Nel complesso, il piano ha attirato 14 milioni di euro di investimenti dal 2017 al 2023, con una conseguente riduzione a lungo termine delle emissioni di CO2 e un risparmio annuo per l’Azienda di oltre 8 milioni di euro. Questa iniziativa utilizza un metodo di finanziamento unico che combina varie fonti, come quelle nazionali e regionali e il Fondo europeo di sviluppo regionale, coprendo circa il 70% del finanziamento totale. Questa strategia massimizza l’impatto dei fondi aziendali. Inoltre, l’approccio è impostato per utilizzare i risparmi e le entrate derivanti da progetti passati per finanziare quelli futuri, creando un ciclo autosufficiente. Il modello non solo è autosufficiente ma è altamente replicabile in organizzazioni similari.
Sempre l’11 giugno si svolgerà la V edizione della Giornata Europea dell’Energia dei Giovani, per offrire ai giovani partecipanti (di età compresa tra 18 e 34 anni) la possibilità di essere coinvolti nei dibattiti sulla transizione energetica sostenibile dell’Europa. All’evento parteciperà la seconda coorte di EISEW Young Energy, i 30 membri di 22 nazionalità di età compresa tra i 20 e i 35 anni, selezionati sulla base dei loro risultati negli sforzi di mitigazione dei cambiamenti climatici, anche attraverso l’accelerazione della transizione verso l’energia pulita. Nella Giornata del 13 giovedì, durante la Sessione di chiusura, parteciperanno ad un dibattito con Vicepresidente esecutivo e Commissario per l’Unione dell’Energia, Maroš Šefčovič.
Durante i 3 giorni della EUSEW si svolgerà a Bruxelles parallelamente alla Conferenza politica una Fiera dell’Energia con stand espositivi dove PMI e start-up, associazioni industriali e professionali, reti di autorità nazionali, regionali e locali, associazioni di consumatori, gruppi di cittadini, associazioni giovanili e molti altre parti interessate, potranno scambiare idee su politiche e migliori pratiche ed è un’opportunità per gettare le basi per la futura cooperazione.
Come ogni anno rientrano nella EUSEW anche le Giornate dell’Energia Sostenibile ( Sustainable Energy Days), eventi che si svolgono tra marzo e giugno 2024 a livello locale tra marzo e giugno in edifici pubblici o privati, all’aperto o online per celebrare il tema scelto, esplorando una varietà di argomenti in sessioni di diversi formati e durate. Nell’attuale contesto di transizione energetica e indipendenza dell’approvvigionamento energetico, ogni Giornata dell’energia sostenibile è un’opportunità per ispirare cambiamenti comportamentali e innovazione verso il raggiungimento degli obiettivi energetici e climatici nell’UE e nel mondo. Una mappa interattiva offre l’opportunità di informarsi su quelle più vicine alla propria residenza.