Consumi e risparmio Energia

Energia e gas: le offerte Placet tra tutela e libero mercato

energia e gas offerte Placet

Energia e gas: il 30 giugno 2019 si chiude l’era del Servizio di Maggior Tutela, il regime tariffario che per anni ha consentito ai clienti domestici e alle PMI di usufruire, per le utenze luce e gas, di condizioni economiche e contrattuali regolate dall’ARERA, l’Authority per l’energia, le reti e l’ambiente.

Entro il 1° luglio del prossimo anno, quindi, i cittadini e le piccole imprese dovranno scegliere tra le tariffe del mercato libero, con il vecchio fornitore o con uno nuovo, per non incappare in aumenti difficilmente preventivabili.

Il rischio “far west”, come si è soliti dire in questi casi, non è però un’opzione per l’ARERA che già da mesi è al lavoro per rendere il più indolore possibile questa transizione storica per l’Italia. Tre sono le principali misure individuate dall’Authority per l’energia: il meccanismo di Salvaguardia contro i distacchi improvvisi, la Tutela Smile per abituarsi gradualmente alla concorrenza e le offerte Placet per usufruire di proposte a metà tra tutela e libero mercato.

Già noto alle imprese, il meccanismo di Salvaguardia è uno strumento che non va confuso con il Servizio di Maggior Tutela, in quanto si limita a garantire la continuità delle forniture energetiche “affidando” le utenze che non sono passate al mercato libero, sempre entro la data del 30 giugno 2019, a gestori territoriali che potranno applicare prezzi più alti di quelli precedenti.

La “non scelta” non pagherà ed è per questo motivo che l’ARERA ha introdotto la Tutela Smile come regime tariffario di transizione tra il mercato tutelato e quello libero. Attivabili fino al prossimo 30 giugno, le offerte Tutela Smile sono frutto della collaborazione tra l’Autorità per l’energia e i gestori che hanno aderito all’iniziativa proponendo tariffe caratterizzate da condizioni contrattuali definite e sorvegliate dall’ARERA, ma con il prezzo del Servizio di Maggior Tutela scontato di un bonus applicato una tantum. Le offerte Tutela Smile hanno la durata contrattuale di un anno dalla sottoscrizione e, senza la scelta da parte del cliente, prevedono un ulteriore anno di validità, ma senza l’applicazione del bonus iniziale.

È qui che si inseriscono le offerte Placet, istituite nella forma definitiva dall’ARERA con la Delibera 15 febbraio 2018 89/2018/R/com alle quali è affidato il compito di affiancarsi al Mercato Libero per garantire maggiori tutele ai consumatori, anche a discapito di qualche euro in più in bolletta per la spesa energetica, che non vogliono esporsi alle possibili insidie della concorrenza.

Acronimo di “Prezzo Libero a Condizioni Equiparate di Tutela“, le offerte Placet rappresentano un ulteriore passo in avanti verso il Mercato Libero rispetto alla Tutela Smile: le condizioni contrattuali sono prefissate e definite dall’ARERA, mentre i prezzi sono liberamente stabiliti dal fornitore che deve però attenersi a regole precise per renderle chiare e confrontabili.

Proprio il confronto, d’altronde, è uno dei meccanismi che hanno decretato il successo dei comparatori online nella scelta delle tariffe del Mercato Libero, dove gli utenti riescono ad individuare le migliori offerte gas e luce su siti come Facile.it.

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.