Agenda Biodiversità e conservazione Manifestazioni e celebrazioni

Earth Day 2019 (22 aprile): Proteggiamo le nostre specie

Per la celebrazione di Earth Day 2019, l’evento clou in Italia è il tradizionale Concerto per la Terra (Roma, Terrazza del Pincio dalle 19.00).

Il 22 aprile 2019 si celebra il 50° anniversario della Giornata Mondiale della Terra (World Earth Day). Nato come movimento universitario statunitense negli anni ’60, si strutturò in vero e proprio evento con la manifestazione del 22 aprile 1970, allorché 20 milioni di cittadini americani si mobilitarono per chiedere maggior attenzione alle problematiche ambientali, dopo che al largo di Santa Barbara (California) c’era stata un’enorme fuoriuscita di petrolio da un pozzo della Union Oil.

La eco mediatica (lo slogan coniato allora “Una questione di sopravvivenza“) fu tale che l’allora Segretario generale delle Nazioni Unite, il birmano Sithu U Thant, ne ufficializzò la partecipazione dell’ONU che la trasformò in un evento educativo e informativo sulle calamità che colpiscono il nostro Pianeta.

Da allora, purtroppo, le minacce alla Madre Terra si sono moltiplicate e aggravate: l’inquinamento di aria; acqua e suolo; la distruzione degli ecosistemi; i cambiamenti climatici; l’esaurimento delle risorse.

Il tema scelto per il 2019 è “Protect Our Species.
Per mantenere sano l’ambiente del nostro Pianeta specie di animale e pianta, anche marine, sono essenziali come le persone, ognuna delle quali ha il suo posto unico nella catena alimentare, contribuendo alla salute degli ecosistemi. La scomparsa delle specie oggi avviene per cause antropiche, legate ad attività quali la caccia, la riduzione delle foroste, il cambio di uso dei suoli, l’uso eccessivo di fertilizzanti, ecc. Tant’è che oggi vengono lanciati allarmi da parte di scienziati ed organismi istituzionali sul pericolo di andare incontro ad una sesta estinzione di massa la scomparsa di specie si è moltiplicata per 100 a partire dal 1900, cioè un ritmo senza equivalenti dopo l’estinzione dei dinosauri di 66 milioni di anni fa.

La Campagna di Earth Daqy per la proteggere le nostre specie

Per la celebrazione dell’Earth Day sono programmati in tutto il mondo vari eventi. In Italia, dal 2007 Earth Day Italy, la sede nazionale ed europea della rete della Ong che ha sede a Washington e che promuove la Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite, coordina le varie iniziative che si svolgono sul territorio nazionale (qui a mappa).

Come da tradizione lunedì 22 aprile alle ore 19.00 alla Terrazza del Pincio di Roma, si svolgerà il Concerto per la Terra, quando sul palco si avvicenderanno Carmen Consoli, Marina Rei, Paolo Benvegnù, Mirkoeilcane, Eva Pevarello per testimoniare l’impegno del mondo della musica per la salvaguardia del Pianeta.

Il Concerto per la Terra è anche il preludio al Villaggio per la Terra (25 -29 aprile 2019) il format ideato da Earth Day Italy dove, nella stessa cornice della Terrazza del Pincio e del Galoppatoio di Villa Borghese, le 17 piazze multimediali allestite si svolgeranno talk focalizzati sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e sulle 5 P della sostenibilità (Peace, Prosperity, Partnership, Planet e People).

Grande attenzione sarà rivolta anche alle giovani generazioni, con il Festival Educazione alla Sostenibilità, che il 26 e il 29 Aprile dedicherà due incontri rispettivamente destinati a ricercatori universitari e agli studenti delle scuole superiori; ma affronterà anche il tema della violenza di genere, con il lancio della campagna di sensibilizzazione #4women4earth.

 

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.