La Green Investment Srl, che controlla le società Smart Energy Blockchain e Green Vehicles, realizzerà la prima comunità energetica rinnovabile (CER) industriale della Vallesina, in provincia di Ancona, per dare la possibilità agli imprenditori del territorio di produrre e utilizzare energia rinnovabile, anche senza investimenti o spazi dedicati.
La holding Green Investment Srl, che controlla le società Smart Energy Blockchain, società di servizi per la progettazione, la fornitura, l’installazione e l’assistenza per la progettazione di impianti ad energie rinnovabili per il settore residenziale o industriale,, e Green Vehicles, P.M.I. innovativa che opera a livello nazionale e internazionale con soluzioni chiavi in mano che vanno dalla fornitura di veicoli elettrici al 100% alla fornitura di sistemi di parcheggio e ricarica, realizzerà la prima comunità energetica rinovabile (CER) industriale della Vallesina (Provincia di Ancona).
Dal 24 gennaio è in vigore il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) che regola le Comunità energetiche rinnovabili (CER) e dell’autoconsumo diffuso in Italia. Una CER è un insieme di cittadini, piccole e medie imprese (PMI), enti territoriali e autorità locali, incluse le amministrazioni comunali, le cooperative, gli enti di ricerca, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale, che condividono l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti nella disponibilità di uno o più soggetti associatisi alla comunità. In una CER l’energia elettrica rinnovabile può esser condivisa tra i diversi soggetti produttori e consumatori, localizzati all’interno di un medesimo perimetro geografico, grazie all’impiego della rete nazionale di distribuzione di energia elettrica, che rende possibile la condivisione virtuale di tale energia.
Green Investment srl ha depositato il 1° marzo 2024 lo Statuto e registrata l’Associazione Smart CER Vallesina, per promuovere la produzione di energie rinnovabili – prevalentemente fotovoltaico – e l’autoconsumo condiviso tra aziende, permettendo agli imprenditori della Valle d’Esino di mettere a disposizione il proprio tetto industriale per la produzione di energia rinnovabile e per concederla anche a chi non può realizzare un impianto, per mancanza di disponibilità economiche o di spazio.
“Vogliamo dare la possibilità agli imprenditori del territorio di produrre e utilizzare energia rinnovabile anche senza investimenti o spazi dedicati – ha affermato Enrico Federici, Amministratore di Green Investment – Quella delle CER è una decisiva occasione incentivata dal MASE. Finalmente chiunque potrà accedere all’utilizzo di fonti rinnovabili”.
Per promuovere lo sviluppo delle CER ci sono due possibilità:
– un contributo a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili, finanziato dal PNRR e rivolto alle comunità i cui impianti sono realizzati nei comuni sotto i 5mila abitanti;
– una tariffa incentivante sull’energia rinnovabile prodotta e condivisa per tutto il territorio nazionale, riconosciuta per 20 anni.
I due incentivi sono tra loro cumulabili (Art. 6).
“La comunità energetica non ha scopo di lucro, ma verrà realizzata per contenere i costi energetici delle imprese e renderle così più competitive sul mercato italiano e internazionale – ha aggiunto Federici – Una best practice tutta da costruire nelle Marche e replicare, perché no, anche in altri territori. Il nostro è un invito ad unire le forze nella transizione energetica”.
La Smart CER Vallesina è aperta all’ingresso di qualsiasi società che possieda un tetto o terreno disponibile per realizzare un impianto fotovoltaico: il gruppo, dal canto suo, ne realizzerà uno dedicato. Potranno far parte della Comunità energetica non solo i produttori di energia, ma anche i consumatori, dal momento che CER permettono di agglomerare decine di impianti per la produzione di energia e altrettanti clienti per consumarla.
“In futuro pensiamo di ampliare la nostra attività anche ai clienti residenziali e alle amministrazioni pubbliche – – ha concluso Federici – In questo momento crediamo che l’industria sia il settore che più ha bisogno di questi benefici, per avere una maggiore competitività nella produzione di beni e servizi”.
In copertina: la sede a Jesi (An) della Green Vehicles srl, controllata da Green Investment.