Agenda Bandi e concorsi Sostenibilità

Concorso fotografico dell’AEA 2019: vivere in modo sostenibile

Il Concorso fotografico dell’AEA (scadenza 15 maggio 2019) di quest’anno è “Sustainably Yours”, per concentrarsi sull’importanza di vivere in modo sostenibile (alimentazione, energia e mobilità)

.Ogni anno, l’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA) organizza un concorso fotografico per sensibilizzare il pubblico su una questione ambientale e consentire agli europei di condividere le loro opinioni sulle correlate problematiche. La competizione di quest’anno Sustainably Yours si concentra sull’importanza di vivere in modo sostenibile.

Molti beni e servizi che contribuiscono alla qualità della vita e al benessere esercitano una pressione sull’ambiente e sul clima globale. Il modo in cui consumiamo e produciamo (e scartiamo) questi beni e servizi rilascia sostanze inquinanti, danneggia gli habitat naturali e contribuisce ai cambiamenti climatici – tutto ciò che a sua volta danneggia la nostra salute e la vita sulla Terra.

Il Concorso fotografico Sustainably Yours mira a evidenziare le sfide e le opportunità legate a tre dei principali sistemi chiave: cibo, energia e mobilità.
I partecipanti possono inviare fotografie relative ad una delle tre categorie.

1. Cibo sostenibile
Insieme ad aria pulita e acqua potabile, l’accesso ad un cibo nutriente a prezzi accessibili è un fattore chiave per la nostra salute e il nostro benessere. Ma una parte significativa dei nostri impatti ambientali deriva da ciò che mangiamo. Per produrre il nostro cibo, utilizziamo risorse chiave come terra e acqua, integrate da fertilizzanti e pesticidi per aumentare i raccolti. Preleviamo più pesce di quanto i mari possano ricostituire.

Prima di raggiungere i nostri piatti, gli alimenti vengono spesso lavorati, confezionati e trasportati, usando risorse come l’energia e l’acqua. Inoltre, sprechiamo cibo in ogni fase della catena di rifornimento, anche a casa. Dal bestiame al pascolo, agli allevamenti di polli, ai campi di mais e di pomodori biologici, alle carni macellate e lavorate dei supermercati, tutto fa parte del sistema alimentare.

Mangiare cibo biologico o meno carne è la chiave per un cibo sostenibile?
Riesci a condividere iniziative stimolanti come il sistema alimentare influisca sull’ambiente?
Puoi condividere iniziative o soluzioni stimolanti per ridurne gli impatti?

2. Energia sostenibile
L’energia è essenziale per molte attività economiche. La usiamo per riscaldare o raffrescare le nostre case, lavare il bucato, cucinare e produrre cibo, e per fabbricare prodotti che vanno dai computer ai vestiti. Le auto, gli aerei, i treni, i dispositivi elettronici, compresi i telefoni cellulari, tutti hanno bisogno di energia. Oggi il nostro fabbisogno energetico è troppo dipendente dai combustibili fossili, inclusi petrolio e carbone, che hanno un impatto pesante sull’ambiente e sul clima globale, anche se, dal solare all’eolico, le energie pulite vengono sempre più utilizzate nelle attività quotidiane. Inoltre, i nuovi edifici e gli elettrodomestici sono dotati di funzioni per il risparmio energetico.  

Quali sono gli ostacoli che si prospettano?
Sei in grado di cogliere le fonti di energia pulita che ti stanno attorno?

3. Mobilità sostenibile
Postarsi è una parte essenziale della nostra vita. Andiamo a lavorare, a scuola, a visitare familiari e amici, o andiamo in vacanza alla scoperta di nuovi posti. Proprio come noi, molti dei beni che usiamo e consumiamo vengono trasportati sia da lontano che da vicino. Il sistema di mobilità collega oggi persone e culture attraverso una rete di voli e rotte di spedizione, binari ferroviari, strade e persino di piste ciclabili. Le valutazioni dell’AEA mostrano che il settore dei trasporti contribuisce ai cambiamenti climatici e al degrado ambientale, compresa la cattiva qualità dell’aria e il rumore. Si prevede che la domanda di trasporti aumenterà, con conseguente aumento dei voli, delle emissioni, di auto circolanti, dei tempi trascorsi negli ingorghi stradali .

Dalla pianificazione di città più compatte a motori efficienti e carburanti puliti, puoi cogliere le sfide e le opportunità per una mobilità sostenibile?
Sei in grado di camminare o pedalare invece di guidare?
La condivisione dell’auto elettrica o il trasporto pubblico rappresentano un’alternativa migliore al possesso di un’auto?

È l’occasione per mostrare il proprio talento come fotografo e avere voce in capitolo nel dibattito in corso per la transizione verso società più sostenibili.

 

Per partecipare al concorso fotografico dell’AEA  bisogna inviare entro il 15 maggio 2019 tramite il modulo online una foto originale in formato elettronico (jpeg, png, iff), di almeno 2000 px, preferibilmente più di 4960 px, su lato lungo, supportata da un breve testo in inglese di un massimo di 1.000 caratteri.

Un apposito comitato di preselezione composto da esperti in comunicazione e ambiente di tutta Europa, nominato dall’AEA, selezionerà 30-50 finalisti che saranno poi sottoposti a una giuria esterna che proclamerà i vincitori di ognuna delle 3 categorie e del Premio Giovani sarà assegnato ad una delle foto presentate per qualsiasi categoria da persone di età compresa tra i 18 e i 24 anni (nate tra gli anni 1995-2001).
Il Public Choice Award, sarà invece decretato dal pubblico tra le opere pre-selezionate, con votazione online dal 5 al 15 giugno 2019.

I vincitori del concorso fotografico per ogni categoria (cibo sostenibile, energia sostenibile e mobilità sostenibile) riceveranno un premio in denaro di 1.000 euro, mentre 500 euro saranno offerti sia per il Premio del Pubblico che per il Premio Giovani.

Il Premio Giovani sarà assegnato alla fotografia vincitrice, selezionata tra quelle presentate da persone di età compresa tra i 18 e i 24 anni (nate tra gli anni di calendario 1995-2001) che hanno partecipato a qualsiasi delle categorie di concorso.

Tutti i vincitori saranno proclamati il 19 giugno 2019.

 

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.