Inquinamenti e bonifiche Malattie e cure Manifestazioni e celebrazioni Salute

30 aprile 2014: Fai rumore contro il rumore

30 aprile 2014 fai rumore contro il rumore

Quest’anno si celebra il 30 aprile la Giornata Internazionale contro il rumore che si prefigge di sensibilizzare l’opinione pubblica sugli impatti negativi sulla salute che derivano dall’inquinamento acustico.

Il 30 Aprile 2014 si celebra l’International Noise Awareness Day (INAD), Giornata di Sensibilizzazione sul Rumore, evento promosso dallo statunitense Centre for Hearing and Communication per porre l’attenzione sull’inquinamento acustico e sui rumori che noi stessi produciamo, che oggi ha ormai trovato diffusione in tutto il mondo.

Del resto viviamo circondati dai rumori in quasi tutti i settori della vita moderna, ma il più delle volte non diamo il giusto peso agli effetti negativi che questi hanno sulla nostra salute.
L’esposizione al rumore indesiderato può causare stress e interferire con le attività di base come il sonno, il riposo e lo studio e se l’esposizione è prolungata può provocare malattie gravi come l’ipertensione e malattie cardiovascolari, come ha documentato l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che stima la perdita ogni anno di almeno un milione di anni in buona salute degli europei per il solo effetto del rumore da traffico stradale.

Impatti pesanti si registrano, in particolare, a danno dell’udito. Le nostre orecchie sono strutture delicate e complesse che possono essere facilmente danneggiate specie se il livello di rumore continuo supera gli 85 dB (un martello ad aria compressa ha un livello sonoro di circa 100 dB e i concerti rock quasi sempre raggiungono i 110-120 dB (la stessa intensità sonora può essere facilmente prodotta in cuffie quando si ascolta la musica con stereo, lettori CD, i-Pod o il vostro stereo). Per non parlare poi dei livelli di rumore che vengono raggiunti in molte scuole e asili!

Ecco allora un’intera Giornata in cui attraverso workshop nelle scuole, performance teatrali in strada e conferenze aperte a tutti si promuove la consapevolezza dei pericoli legati all’esposizione prolungata al rumore.
Ogni anno, infatti, enti ed associazioni che si occupano di acustica organizzano eventi e laboratori, coinvolgendo studenti e cittadini in attività informative e divulgative.
Il tema della giornata di quest’anno è “Fai rumore contro il rumore” nel senso di “farsi sentire”, per far conoscere il problema dell’esposizione al rumore, dei rischi che essa comporta e delle possibili soluzioni,
dandone evidenza, attraverso materiali informativi prodotti dai bambini e dai giovani delle scuole di tutto il mondo.

L’Associazione Italiana di Acustica, insieme ad alcune altre Società Nazionali che fanno parte della European Acoustics Association, partecipa all’evento organizzando INAD‐ITALIA 2014, progetto patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dall’INAIL, che prevede:
– attività di sensibilizzazione sul tema del rumore nelle scuole, in modo da poter discutere con loro, durante la giornata, delle problematiche relative alle loro buone o cattive “abitudini acustiche”;
– presentazione della storia “Le avventure di Noisella”, una bimba molto rumorosa che a causa dell’incantesimo di una gatta comincia a sentire tutti i sapori dei suoni e dei rumori che la circondano;
– distribuzione di materiale informativo sul tema dell’acustica;
– video‐collegamento con le altre scuole del mondo coinvolte nel progetto;
– premiazione degli elaborati grafici prodotti dagli allievi delle scuole italiane per il concorso INAD‐ITALIA 2014 sul tema della sensibilizzazione sul rumore.

Di seguito vengono elencati alcuni semplici consigli che si possono seguire per diminuire il rumore in casa.
Sistemi di allarme. Gli impianti antifurto sono creati per essere rumorosi, tuttavia bisogna che quelli domestici non si azionino inutilmente e siano correttamente installati in modo da bloccarli tempestivamente allorché dovessero presentarsi problemi.
Ristrutturazione. Se si fanno lavori per rinnovare l’abitazione sarà più che probabile che le relative attività creino disturbi rumorosi ai vostri vicini che dovranno essere avvisati delle ristrutturazioni in corso. I lavori saranno eseguiti nelle ore centrali della giornata, iniziando con quelli meno rumorosi nelle prime ore del giorno per passare a quelli più forti nelle ore centrali, prima che gli studenti ritornino a casa.
Giardini. Se si installano accessori e decori in giardino, come giochi d’acqua, si consiglia di farli funzionare a distanza dal muretto o dalla rete di recinzione che segna il confine coi vicini.
Strumenti. Se si fa della musica con strumenti musicali, tale attività può provocare disturbo a chi non condivide tale passione che deve essere praticata, perciò, in un luogo adatto e non in ambienti comuni.
Animali da compagnia. Alcuni cani possono patire terribilmente l’assenza dei proprietari, specie se prolungata, mentre i gatti sono noti per miagolare o azzuffarsi. Assicurarsi che ci sia in casa qualcuno che badi agli animali domestici evitando rumori continui o, in alternativa, inserirli in una struttura di pensione mentre si è lontani.
Auto. Anche se molti appassionati di auto si compiacciono del rumore del motore delle proprie auto, la maggior parte degli abitanti del quartiere non condivide lo stesso entusiasmo. Occorre limitare il frastuono del motore per evitare di causare ad altri un inquinamento acustico.

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.